⏱ Lettura: 7 minuti ➡️

Ecco il riepilogo sulle fasce orarie per le visite fiscali dei dipendenti pubblici nel 2025, con tutte le regole e le eventuali sanzioni in caso di assenza ai controlli.

L’anno scorso ha segnato un punto di svolta significativo nella gestione delle assenze per malattia dei lavoratori dipendenti. Ora, le regole per i controlli sulle malattie sono uniformi tra settore pubblico e privato. Questa novità mira a rendere più equa e trasparente la gestione delle assenze dal lavoro.

Il cambiamento è stato innescato dalla sentenza n. 16305/2023 del TAR del Lazio, emessa il 3 novembre 2023. Questa decisione ha imposto all’INPS di rivedere le sue procedure di controllo, portando all’introduzione di nuove fasce di reperibilità tramite il messaggio n. 4640 del 22 dicembre 2023.

Vediamo ora quali sono gli orari previsti per il 2025, quali regole devono essere rispettate e quali conseguenze attendono chi non si attiene agli obblighi.

 

Le fasce orarie per le visite fiscali dei dipendenti pubblici nel 2025

Le fasce orarie per le visite fiscali dei dipendenti pubblici hanno subito un cambiamento significativo. Dal 2024, gli orari di reperibilità per malattia sono stati unificati per settore pubblico e privato. Ciò significa che i controlli possono avvenire 7 giorni su 7, inclusi fine settimana e giorni festivi, assicurando una supervisione costante delle assenze per motivi di salute.

Le fasce orarie attuali per i dipendenti pubblici nel 2025 sono le seguenti:

  • Mattina: dalle 10:00 alle 12:00 (prima erano 9:00 – 13:00)
  • Pomeriggio: dalle 17:00 alle 19:00 (prima erano 15:00 – 18:00)

Questa modifica ha ridotto l’intervallo di tempo in cui il lavoratore deve essere reperibile, mirando ad armonizzare le procedure di controllo e a renderle più efficienti.

 

Che cos’è la visita fiscale?

La visita fiscale è un controllo medico che l’INPS può disporre direttamente a casa del lavoratore in malattia. Serve a verificare lo stato di salute e la reale impossibilità di svolgere l’attività lavorativa. Questi accertamenti possono riguardare sia i dipendenti pubblici che quelli privati, e possono essere richiesti dal datore di lavoro o dall’INPS stesso.

Quando un lavoratore è in malattia, è obbligato a rispettare precise fasce orarie di reperibilità. Durante questi orari, deve essere presente al proprio domicilio per permettere al medico di effettuare il controllo.

Fino al 2023, le regole per le visite fiscali erano differenziate: il D.lgs. n. 165/2001 si applicava al settore pubblico, mentre il D.lgs. n. 81/2015 a quello privato, il tutto integrato dai regolamenti INPS. Tuttavia, come già accennato, una sentenza del TAR del Lazio ha imposto all’INPS di unificare le modalità di controllo, introducendo nuove fasce di reperibilità uniformate.

Lo scopo principale della visita fiscale è chiaro: prevenire abusi e assicurarsi che ogni assenza dal lavoro sia effettivamente giustificata da ragioni di salute.

Posso Uscire di Casa Durante la Malattia? Regole e Limiti

Se ti stai chiedendo se sia possibile uscire di casa quando sei in malattia, la risposta è sì, ma con precise limitazioni.

Durante il periodo di malattia, puoi assentarti dalla tua abitazione, a patto di rispettare gli obblighi stabiliti dall’INPS. In particolare, devi:

  • Evitare qualsiasi comportamento che possa aggravare la tua condizione di salute.
  • Non compiere azioni che possano ritardare la tua guarigione.

È quindi un falso mito che tu debba rimanere confinato in casa per l’intera giornata quando sei in malattia. L’unico vero obbligo è essere presente al tuo domicilio negli orari prestabiliti per le visite fiscali dell’INPS ( Mattina: dalle 10:00 alle 12:00 e Pomeriggio: dalle 17:00 alle 19:00 ).

Questi intervalli di tempo sono noti come “fasce di reperibilità”, ovvero le finestre orarie in cui un medico può effettuare un controllo per verificare il tuo stato di salute.

In sintesi, puoi uscire durante la malattia, ma solo al di fuori delle fasce di reperibilità e sempre con la massima attenzione a non compromettere il tuo recupero.

 

Cos’è l’Obbligo di Reperibilità in Caso di Malattia?

L’obbligo di reperibilità in malattia è cruciale per assicurare che i controlli sulla salute dei lavoratori si svolgano senza intoppi.

Quando sei in malattia, devi essere reperibile a casa negli orari fissati dall’INPS. Questo permette al medico incaricato di effettuare eventuali visite di controllo al tuo domicilio dichiarato.

Ciò significa che malattia e reperibilità sono strettamente connesse: durante le fasce orarie previste, devi rispondere prontamente alla visita fiscale e farti trovare nel luogo indicato.

L’obbligo di reperibilità in malattia ha una duplice funzione:

  • Ti tutela come lavoratore, garantendo che il periodo di malattia sia rispettato e serva effettivamente alla tua guarigione.
  • Garantisce il diritto del datore di lavoro di verificare la legittimità dell’assenza e che il processo di guarigione proceda regolarmente.

In sintesi, anche se puoi uscire al di fuori delle fasce orarie di controllo, quando vige l’obbligo di reperibilità, devi rimanere a casa e farti trovare disponibile per la visita fiscale.

 

Come Segnalare l’Assenza per Malattia all’INPS

Quando ti ammali, la prima cosa da fare è contattare immediatamente il tuo medico. Sarà lui a rilasciarti il certificato di malattia telematico.

Questo certificato viene trasmesso direttamente all’INPS. Per te, significa che non dovrai inviare una copia al tuo datore di lavoro. Ti basterà fornirgli il numero di protocollo del certificato.

Quando Arriva il Medico Fiscale?

Non c’è un tempo preciso per l’arrivo del medico fiscale. La tempistica della visita dipende da diversi fattori, inclusa la disponibilità dei medici INPS e l’eventuale richiesta di controllo da parte del datore di lavoro.

La visita può essere disposta sia direttamente dall’INPS sia su richiesta del datore di lavoro. In ogni caso, avviene sempre nel rispetto delle fasce orarie di reperibilità stabilite dalla normativa.

Di conseguenza, non puoi sapere con certezza se e quando arriverà il medico fiscale. Per questo motivo, è fondamentale che tu rimanga a disposizione durante gli orari stabiliti, così da evitare sanzioni in caso di assenza ingiustificata dal domicilio che hai comunicato.

 

Malattia: Si Può Uscire la Sera?

Se ti stai chiedendo se puoi uscire la sera mentre sei in malattia, la risposta è sì, fuori dalle fasce orarie stabilite per la visita fiscale non ci sono restrizioni legali. Durante gli orari di reperibilità, invece, devi rimanere nel domicilio dichiarato per eventuali controlli.

Tuttavia, è fondamentale considerare che se la tua uscita compromette la guarigione o è incompatibile con la patologia dichiarata, potresti incorrere in conseguenze. Ad esempio, se sei in malattia per un grave problema alla schiena e vieni sorpreso a sollevare pesi o fare attività fisica intensa, l’azienda potrebbe contestarti questo comportamento.

Un altro dubbio comune è: “Se la mia malattia finisce venerdì, posso uscire sabato?” La risposta è . Una volta terminato il periodo di malattia certificato, non sei più soggetto alle regole di reperibilità. L’unica eccezione è se ricevi una nuova certificazione di malattia che prolunga la tua assenza dal lavoro; in quel caso, le regole di reperibilità rientrerebbero in vigore.

 

Posso Uscire per una Visita Medica Se Sono in Malattia?

La legge ti offre la possibilità di giustificare un’assenza alla visita fiscale invocando un “giustificato motivo.” È importante sapere, però, che la normativa non elenca in modo preciso quali siano questi motivi.

Secondo la giurisprudenza, un giustificato motivo sussiste solo se l’evento che ha causato la tua assenza era imprevedibile e ti ha impedito di rimanere al domicilio dichiarato.

Se durante il periodo di malattia hai la necessità di uscire per una visita medica urgente che rientra nel tuo percorso di cura e l’appuntamento cade durante le fasce di reperibilità, è fondamentale che tu conservi tutte le prove che possano giustificare la tua assenza. Questo include la prenotazione della visita, il referto medico o qualsiasi altro documento che dimostri l’urgenza e la necessità di quell’appuntamento.

 

Controlli INPS per Malattia: Anche Sabato, Domenica e Festivi?

Sì, gli orari della visita fiscale rimangono invariati anche durante il fine settimana e i giorni festivi, inclusi quelli infrasettimanali. Non c’è alcuna differenza tra giorni feriali e non lavorativi: se il certificato medico copre un giorno festivo, il medico fiscale può presentarsi per il controllo.

La normativa non fa alcuna distinzione tra i giorni della settimana per quanto riguarda l’orario delle visite fiscali. Pertanto, i controlli INPS per malattia di sabato e domenica sono del tutto regolari. L’unico requisito è che la malattia sia regolarmente certificata e che la copertura includa anche quei giorni.

Quando non è prevista la visita fiscale?

Alcuni lavoratori sono esonerati dal dover rispettare le fasce orarie di reperibilità per la visita fiscale. Questo accade in presenza di patologie più gravi.

Secondo il D.M. 11 gennaio 2016, non sei tenuto a osservare le fasce di reperibilità se la tua assenza è dovuta a specifiche condizioni. In quali casi la visita fiscale non è prevista?

Se rientri in una delle seguenti situazioni:

  • Hai patologie gravi che richiedono terapie salvavita, purché siano correttamente certificate.
  • Presenti uno stato patologico legato o derivante da un’invalidità riconosciuta, che ha comportato una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 67%

Ci sono dei casi in cui, anche se sei a casa da lavoro, non ti possono essere fatte delle visite fiscali di controllo. È questo il caso degli infortuni sul lavoro. In questi ultimi casi, infatti, le indennità sono trattate dall’INAIL, e quindi l’INPS non ha la competenza per mandare uno dei suoi medici a verificare il tuo stato.

Attenzione però, l’INAIL può comunque chiamarti in una delle sue sedi per i dovuti accertamenti riguardo il tuo stato psico-fisico.

 

Mancato Rispetto degli Orari di Reperibilità in Malattia: Le Conseguenze

Cosa accade se non rispetti gli orari di reperibilità durante la malattia?

Se il medico fiscale non ti trova a casa durante la visita, l’INPS ti invita a presentarti per un controllo ambulatoriale presso i loro uffici in una data specifica. Il tuo datore di lavoro viene inoltre informato della tua assenza.

Se l’assenza non è giustificata da motivi validi (come una visita medica urgente o accertamenti specialistici improrogabili), le conseguenze possono essere significative:

  • Prima assenza: Perdi l’indennità economica per i primi dieci giorni di malattia.
  • Seconda assenza ingiustificata: Oltre alla sanzione precedente, l’indennità economica viene ridotta del 50% per il periodo di malattia rimanente.
  • Terza assenza ingiustificata: L’INPS interrompe completamente l’indennità economica a partire da quel momento e fino alla fine del periodo di malattia.
  • In base al tuo contratto collettivo, potresti incorrere anche in sanzioni disciplinari.

Le sanzioni si applicano non solo in caso di assenza fisica, ma anche se sei a casa ma non collabori o ostacoli lo svolgimento della visita fiscale.

Chi Richiede la Visita Fiscale?

Non c’è un modo certo per sapere chi ha richiesto la visita fiscale quando sei in malattia.

Spesso, il controllo viene attivato direttamente dall’INPS. L’Istituto esegue verifiche periodiche per assicurarsi che la malattia sia effettiva e che tu abbia diritto all’indennità. Fa tutto parte di una procedura standard prevista dalla normativa.

Tuttavia, la visita fiscale può anche essere richiesta dal datore di lavoro, che ha il diritto di verificare l’effettiva assenza per malattia del proprio dipendente.

Quindi, se ti domandi chi manda la visita fiscale, la risposta è che la gestione avviene sempre tramite l’INPS, che coordina le verifiche sia su propria iniziativa che in collaborazione con l’azienda, garantendo il rispetto delle regole e dei diritti dei lavoratori.

 

Cosa Succede Se Non Senti il Campanello Durante la Visita Fiscale?

Purtroppo, se non senti il campanello del medico fiscale, è come se fossi assente.

La giurisprudenza è molto chiara su questo punto: il lavoratore in malattia ha l’obbligo di adottare ogni accorgimento necessario per garantire l’effettuazione del controllo. Le fasce di reperibilità sono limitate a poche ore al giorno, quindi devi assicurarti di essere sempre disponibile per la visita.

Motivazioni come “non ho sentito il campanello” o “stavo dormendo” durante l’orario di controllo non sono considerate giustificazioni valide. Spesso vengono interpretate come scuse e non ti esonerano da eventuali sanzioni.

L’unica eccezione riconosciuta è il “giustificato motivo”, come ad esempio una visita medica urgente che non potevi programmare al di fuori delle fasce di reperibilità. In questi casi, però, dovrai essere in grado di fornire documenti che attestino l’assenza e giustifichino il mancato controllo.

 

Visita Fiscale: Quali Sono i Motivi Validi per un’Assenza Giustificata?

Non essere presente alla visita fiscale non porta automaticamente a sanzioni. L’importante è riuscire a dimostrare un motivo valido che giustifichi la tua assenza.

Tra le giustificazioni che vengono generalmente accettate rientrano:

  • Emergenze o necessità mediche comprovate: Ad esempio, ricoveri ospedalieri, interventi chirurgici urgenti, o qualsiasi impedimento di salute grave che ti renda impossibile essere a casa.
  • Visite mediche o trattamenti sanitari urgenti: Se l’appuntamento è fissato proprio negli orari di reperibilità, a condizione che tu lo possa documentare adeguatamente.
  • Gravi motivi personali o familiari: Anche questi devono essere sempre supportati da certificazioni appropriate.

Per evitare conseguenze negative, devi presentare un documento ufficiale che attesti l’impedimento e dimostri la legittimità della tua assenza.

 

INPS: Come Comunicare Spostamenti Durante la Malattia

Se durante un periodo di malattia hai bisogno di cambiare temporaneamente il tuo domicilio, è obbligatorio comunicarlo all’INPS.

Non farlo potrebbe causare gravi problemi, come risultare assente a una visita fiscale. Questo ti esporrebbe al rischio di perdere, in parte o del tutto, l’indennità di malattia.

Che tu debba spostarti in un’altra città, soggiornare da parenti o amici, o avvicinarti a un centro di cura, devi segnalare il cambio dell’indirizzo di reperibilità. Questo passaggio è fondamentale per evitare sanzioni e assicurare la regolarità del tuo periodo di malattia.

 

Come Aggiornare l’Indirizzo di Reperibilità per le Visite Fiscali

Puoi comunicare il cambio dell’indirizzo di reperibilità direttamente attraverso il sito web dell’INPS. Questa è l’unica via per evitare potenziali sanzioni o il mancato riconoscimento della tua malattia.

Non si tratta di comunicare una visita specialistica specifica, ma proprio il nuovo indirizzo dove sarai reperibile per tutta la durata della malattia. Puoi farlo in autonomia, accedendo al portale online dell’INPS.

Seguire questa procedura è il modo corretto per comunicare con l’INPS e prevenire un’eventuale assenza ingiustificata alla visita fiscale.

 

Quante Volte Si Possono Ricevere le Visite Fiscali?

 

Non c’è un limite massimo al numero di visite fiscali che puoi ricevere. L’azienda ha la facoltà di richiedere più controlli, e anche l’INPS può disporre verifiche ripetute.

Ciò significa che non puoi stare tranquillo dopo aver ricevuto un primo controllo, anche se eri presente al tuo domicilio. Nulla vieta che il datore di lavoro, o l’INPS stesso, decida di verificare ulteriormente il tuo stato di salute con controlli ripetuti durante il periodo di malattia. Questa prassi è dimostrata anche da casi concreti, come quello recente di una dipendente dell’AST di Ascoli Piceno che, a fronte di un certificato di malattia di 5 giorni, ha ricevuto ben quattro visite fiscali in quel breve periodo, tutte richieste dal datore di lavoro. Questo evidenzia la possibilità di controlli multipli .

 

L’Abuso di Visite Fiscali Costituisce Mobbing?

 

L’azienda ha il diritto di richiedere le visite fiscali, ma questo potere non le permette di vessare un dipendente con un numero eccessivo e ingiustificato di controlli. Un comportamento del genere può infatti essere configurato come mobbing.

La Corte d’Appello di Bari, in una sentenza del 2022, si è espressa chiaramente su un caso che vedeva 12 visite fiscali in soli 3 mesi, praticamente una a settimana. Secondo i giudici, anche se la richiesta di visita fiscale è un diritto del datore di lavoro, un tale atteggiamento può assumere i connotati di una condotta vessatoria e persecutoria, capace di arrecare danno all’integrità psicofisica del dipendente.

 

Quanto Costa la Visita Fiscale al Datore di Lavoro?

 

Tra le opzioni disponibili, il datore di lavoro può richiedere una visita fiscale. Tuttavia, inviare un medico per verificare la compatibilità della malattia con il certificato non è gratuito per l’azienda. Il datore di lavoro deve inoltrare la richiesta all’INPS in via telematica, affinché l’Istituto proceda con il controllo all’indirizzo di reperibilità che hai comunicato.

Il costo, che è a carico dell’azienda, ammonta a €41,67 per una visita domiciliare in giorno feriale e a €52,82 per una visita domiciliare in giorno festivo. Se la visita di controllo non può essere eseguita a causa della tua assenza da casa, gli importi dovuti sono inferiori.

 

Iscriviti al NurSind di Ascoli Piceno, clicca qui

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *