⏱ Lettura: 2 minuti ➡️

Arriva il Bonus Mamme 2025: più soldi in busta paga per le lavoratrici

Il Bonus Mamme 2025, previsto dal decreto-legge 95/2025, è un sostegno economico mensile riconosciuto alle lavoratrici con almeno due figli per ogni mese di lavoro svolto durante l’anno

Sai già come funziona?

Quanto spetta

Il Bonus Mamme 2025 ammonta a 40 euro al mese e viene erogato dall’INPS in un’unica soluzione:

  • a dicembre 2025, per le mensilità maturate da gennaio a dicembre;

  • entro febbraio 2026, per le domande non liquidate a dicembre.

Quando fare domanda

La domanda deve essere presentata entro 40 giorni dalla pubblicazione della circolare INPS n. 139 del 28 ottobre 2025.

  • Prima scadenza utile: 7 dicembre 2025, per ottenere il pagamento già a dicembre.

  • Termine finale: 31 gennaio 2026.

👉 Poiché il 7 dicembre cade di domenica e l’8 dicembre è festivo, le domande saranno accettate fino al 9 dicembre 2025, oppure entro il 31 gennaio 2026 se i requisiti vengono maturati successivamente ma comunque entro il 31 dicembre 2025.

 Come fare domanda

La richiesta va inoltrata esclusivamente all’INPS, scegliendo una delle seguenti modalità:

  • Online, sul sito INPS (area riservata con SPID, CIE o CNS) “Utilizza il servizio”

  • Contact Center Multicanale, ai numeri:

    • 803.164 da rete fissa

    • 06.164.164 da rete mobile

  • Tramite Patronato, che può gestire la pratica per conto della lavoratrice.

Nel modulo, la richiedente dovrà autocertificare i dati dei figli e la propria posizione lavorativa.

 A chi è rivolto

ANNO 2025 

Mamme con 2 figli
Se è un lavoro a tempo indeterminato, determinato o autonomo

  • Bonus di 40 euro al mese per ogni mese o parte di mese lavorato, se il reddito da lavoro annuo è sotto i 40 mila euro e il figlio più piccolo ha meno di 10 anni.

Mamme con 3+ figli
Se è un lavoro a tempo indeterminato

  • Esonero contributivo totale quota dipendente (massimo 3 mila euro all’anno), fino al mese di compimento dei 18 anni del figlio più piccolo.

Se è un lavoro a tempo determinato o autonomo

  • Bonus di 40 euro al mese per ogni mese o parte di mese di vigenza del rapporto di lavoro, se il reddito da lavoro annuo è sotto i 40 mila euro e il figlio più piccolo ha meno di 18 anni.

ANNO 2026

Mamme con 2 figli
Se è un lavoro a tempo indeterminato, determinato o autonomo

  • Esonero contributivo calcolato sulla quota a carico delle lavoratrici (retribuzione o reddito imponibile ai fini previdenziali di massimo 40 mila euro all’anno e figlio più piccolo al di sotto dei 10 anni)

Mamme con 3+ figli
Se è un lavoro a tempo indeterminato

  • Esonero contributivo totale quota dipendente (massimo 3 mila euro all’anno), fino al mese di compimento dei 18 anni del figlio più piccolo

Se è un lavoro a tempo determinato o autonomo

  • Bonus di 40 euro al mese per ogni mese o parte di mese di vigenza del rapporto di lavoro, se il reddito da lavoro annuo è sotto i 40 mila euro e il figlio più piccolo ha meno di 18 anni.

 

ANNO 2027

Mamme con 2 figli
Se è un lavoro a tempo indeterminato, determinato o autonomo

  • Esonero contributivo per la quota a carico delle lavoratrici (retribuzione o reddito imponibile ai fini previdenziali di massimo 40 mila euro all’anno e figlio più piccolo al di sotto dei 10 anni)

Mamme con 3+ figli
Se è un lavoro a tempo indeterminato, determinato o autonomo

  • Esonero contributivo calcolato sulla quota a carico delle lavoratrici (retribuzione o reddito imponibile ai fini previdenziali di massimo 40 mila euro all’anno e figlio più piccolo al di sotto dei 18 anni)

 

Clicca qui per iscriverti al sindacato NurSind

info : Maurizio Pelosi 

3338084111

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *